Il benessere inizia dalla tavola: ecco il decalogo da seguire
Che il benessere e la prevenzione inizi dalla tavola non è di certo una recente scoperta: sono tanti gli studi e le ricerche che validano questa tesi.
La nostra alimentazione quotidiana e la scelta dei cibi da mettere sul piatto non influiscono solamente sui movimenti della bilancia, ma ha un impatto determinante sulla salute e sul benessere dell’organismo umano, oltre che sulla prevenzione delle malattie croniche.
È il caso di dire che il benessere fisico e la salute partono dalla tavola e dalla selezione oculata dei cibi da consumare quotidianamente.
Quali sono le buone abitudini alimentari che consentono all’organismo umano di raggiungere il benessere psico-fisico?
Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto la “piramide alimentare”, che fornisce ottimi consigli a tutti i pazienti che desiderano prevenire le patologie di natura cronica e desiderano seguire uno stile alimentare sano ed equilibrato.
Una sana alimentazione inizia dalla tavola: ecco la piramide alimentare
La Piramide Alimentare è l’emblema della “sana ed equilibrata alimentazione”, ci guida nella selezione oculata e quotidiana degli alimenti.
La Piramide è costituita da sei sezioni contenenti vari gruppi di alimenti: ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta alimentare proporzionalmente alla grandezza della sezione.
Frutta e Verdura
È importante sottolineare fin da subito che è buon consiglio e buona prassi aumentare il consumo dei vegetali, sia crudi sia cotti, ma anche sotto forma di succhi e centrifugati.
Per una dieta equilibrata è necessario consumare due porzioni di vegetali ogni giorno e privilegiare la varietà.
L’apporto di fibre contenute negli ortaggi facilita il transito intestinale e protegge dal cancro del colon. Inoltre, i vegetali garantiscono l’apporto di vitamine antiossidanti e di minerali come il potassio, che contribuisce alla conservazione della massa ossea, prevenendo la formazione dei calcoli renali.
Nel complesso bisogna consumare circa due-tre porzioni al giorno di frutta fresca o secca, anche se in genere la frutta secca è più calorica di quella fresca.
È buona prassi consumare la frutta a colazione, come spuntino a metà mattinata e come merenda pomeridiana, oltre che come rompi digiuno.
Gli esperti in nutrizione consigliano il consumo di frutta lontano dai pasti o prima dell’inizio degli stessi per migliorare l’assorbimento.
L’importanza di consumare quotidianamente i cereali
Il kamut, il grano, il riso, il mais, l’orzo, il farro, il frumento rappresentano a livello mondiale la principale fonte alimentare di energia e sono la base della sana dieta Mediterranea.
Si distinguono i cereali raffinati e quelli integrali. Questi ultimi sono più preziosi per la salute perché contengono fibre e una quantità maggiore di vitamine, specie del gruppo B, e di minerali (ferro, magnesio e selenio).
Le fibre alimentari sono anche utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, perché limitano l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. Inoltre, regolano l’attività intestinale e riducono la stipsi.
Come assumere i cereali? La mattina è buon consiglio consumare i cereali sotto forma di corn flakes o biscotti secchi integrali.
A pranzo è bene scegliere un panino integrale e consumare una porzione di cereali o pasta con verdure.
Per cucinare i dolci è buon consiglio sostituire in parte o del tutto la farina raffinata con quella integrale.
Latte e derivati
A meno che non si sia intolleranti al lattosio, per una dieta sana ed equilibrata è fondamentale consumare il latte e i derivati del latte, purché ricchi di calcio.
È buon consiglio scegliere un latte parzialmente scremato e formaggi magri che, a parità di apporto di calcio, sono meno calorici.
La quantità di latticini consigliata dipende dall’età. Un bambino dai 2 agli 8 anni dovrebbe consumare due tazze di latte al giorno, mentre gli anziani dovrebbero consumare 3 tazze di latte al giorno.
Nel latte e nei derivati sono contenuti calcio, potassio e vitamina D. Si tratta di alimenti calorici, per questo è bene non eccedere nel consumo.
Proteine animali e vegetali
Di questo gruppo fanno parte tutti gli alimenti ricchi di proteine animali (carne, pollame, uova, pesce, etc.) e gli alimenti ricchi di proteine vegetali (legumi).
È buon consiglio consumare le carni bianche (pollo e tacchino) e limitare il consumo di carne rossa (manzo, vitello, etc.).
Inoltre, è bene alternare il consumo di carne magra con il pesce azzurro, che apporta una quantità più elevata di acidi grassi Omega 3.
Grassi
È praticamente impossibile cucinare senza grassi, ma è importante scegliere quelli giusti. L’olio d’oliva è il grasso più sano, anche se per la frittura si può ricorrere anche a oli vegetali come l’olio di girasole. L’olio d’oliva contiene elevate quantità di acidi grassi polinsaturi, i più utili alla salute umana.
Come seguire una dieta sana ed equilibrata: il decalogo
Ecco le dieci buone abitudini da seguire per prevenire la salute e per seguire una dieta sana ed equilibrata.
- Per garantire l’apporto di tutti i nutrienti di cui l’organismo è necessario consumare 5 pasti regolari.
- È buon consiglio masticare lentamente per sentirsi più sazi.
- È salutare consumare quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta fresca, prestando attenzione alla stagionalità dei prodotti;
- È buona prassi mantenere una corretta idratazione.
- È salutare sostituire gli alimenti raffinati con quelli integrali o semi-integrali.
- Non è necessario escludere gli alimenti di origine animale. È importante consumare legumi, almeno due volte a settimana.
- È salutare limitare gli alimenti processati e gli ingredienti aggiunti.
- È buon consiglio moderare il consumo di alimenti zuccherati e bevande dolci/gassate nella giornata ed evitare le bevande alcoliche.
- È salutare moderare la quantità di grassi ed oli utilizzati e prediligere il condimento olio extra a crudo.
- È bene leggere le tabelle nutrizionali dei prodotti e chiedere aiuto ad un esperto in nutrizione umana.
Insomma, a garanzia di una dieta sana ed equilibrata non resta che scegliere Noval! Se hai un’attività di ristorazione e cerchi un ottimo fornitore, contatta Noval!
0 Comments
Leave A Comment