Se durante la pandemia ed il lockdown il servizio delivery è stata una necessità impellente, adesso con la ripresa economica il servizio delivery rappresenta una vera e propria opportunità da non perdere.

Il service delivery o il servizio di consegna a domicilio è stato attivato da numerosi esercenti commerciali in questo particolare periodo storico.

In questo modo gli utenti hanno la possibilità di mantenere inalterate le abitudini alimentari e di concedersi qualche sfizio per risollevare il morale e per deliziare le papille gustative.

Un bel piatto di pasta caldo consumato a casa come al ristorante, una bella fiorentina con le patatine fritte, una squisita frittura di pesce, un tortino di mele, una bella pizza preparata con i migliori ingredienti e l’elenco delle pietanze, che si potrebbero ordinare e ricevere a casa con il servizio delivery, è infinito.

Il servizio delivery, oltre a dare l’opportunità di ordinare i piatti del ristorante preferito, ci consente anche di ordinare la spesa e di riceverla a casa in breve tempo.

Anche quando ci viene voglia di qualcosa di buono da cucinare, è possibile ricorrere alla consegna a domicilio.

Servizio Delivery: i punti di forza

Ogni attività operante nel settore della ristorazione si impegna a offrire la consegna più rapida possibile e preservando intatte, durante la fase di consegna, le caratteristiche organolettiche dei piatti preparati al ristorante.

Il più grande punto di forza per un’attività di ristorazione che offre il servizio di consegna a domicilio è la fedeltà dei clienti. Una persona non richiede i servizi di una società di consegna ogni giorno.

Ordinate una pizza ogni sera? Molto probabilmente no. Una pizza a casa può essere ordinata quando degli amici cenano insieme.

Quando si ordina una pizza, probabilmente si contatta gli stessi fattorini che hanno portato la pizza precedentemente.

Quando si tratta di consegne, ai clienti non piace sperimentare nuove opportunità. Attenersi allo stesso marchio dà loro un senso di sicurezza. Di conseguenza, un’attività di ristorazione deve implementare le giuste strategie per fidelizzare la clientela acquisita e potenziale.

Altro punto di forza è che il ristorante o ogni attività operante del settore della ristorazione deve essere in grado di offrire il servizio delivery 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Ciò implica che i clienti possono contattare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Per questo, è bene non disattendere mai le richieste della clientela che desidera ricevere a casa piatti caldi e preparati con cura come se li stesse consumando al tavolo di un ristorante.

Altro punto di forza per un’attività di ristorazione è mantenere le caratteristiche organolettiche degli alimenti, la commestibilità ed il valore nutritivo dei piatti consegnati a casa.

Si possono conservare gli alimenti sfruttando metodi fisici (il caldo, il freddo, la disidratazione, l’essiccamento, il sottovuoto o le atmosfere modificate) oppure metodi chimici (con il sale, lo zucchero, l’olio, l’aceto, o i conservanti artificiali).

Per questo, anche il packaging svolge un ruolo cruciale per le attività di ristorazione che consegnano i piatti a domicilio. I ristoranti devono rivolgersi a seri e affidabili fornitori, che devono offrire una vasta gamma di contenitori ecologici per pasta e cibi caldi, con coperchio e ideali per il take away.

Bicchieri, coperchi per bicchieri, coppette, vaschette per gelato, shoppers con manico, buste senza manico, scatole, carte per alimenti, tovaglioli, posate, palettine, vassoi, sottotorta, pirottini in carta, prodotti per food take away e prodotti per drink sono tutti i contenitori ecologici per primi piatti, secondi, contorni e dolci.

I “TakeAwayBox” sono contenitori monouso per confezionare alimenti da asporto e sono concepiti per contenere piatti sia caldi che freddi, sia con salse che con sughi.

Questi prodotti di qualità, destinati a cambiare il concetto comune che si ha delle vaschette monouso per alimenti, fanno incrementare le vendite degli utilizzatori e sono molto apprezzati dai consumatori finali.

Pertanto, la sicurezza alimentare rappresenta “l’insieme di tutte le condizioni e delle misure necessarie a garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti in ogni fase della catena alimentare”.

 

Servizio Delivery: i punti di debolezza

Una società di ristorazione si adatta alle nuove tecnologie. Coloro che non riescono ad adattarsi, finiscono per rimanere indietro.

Le società di servizi di consegna devo fare del loro meglio per adattarsi alle nuove tecnologie. Coloro che non riescono ad adattarsi, finiscono per rimanere indietro. I servizi di consegna devono adattarsi ed evolversi costantemente.

 

Servizio Delivery: quali sono le opportunità?

Le opportunità sono rappresentate dalle sinergie di acquisizione, che possono essere un potenziale punto di svolta per i servizi di consegna.

 

Servizio Delivery: cosa acquistare per una serata a casa?

Se non si ha voglia di uscire ma si vuole deliziare i buoni piatti preparati dagli chef, si può ordinare tutta la cena a domicilio.

Grazie al servizio delivery si può ricevere tutte le pietanze a casa. Ma cosa ordinare?

  • Un’insalata con pollo grigliato, ottima per chi vuole rimanere leggero;
  • la pizza, un autentico evergreen eccellente per ricaricare le energie;
  • un’orata o un’ombrina o una sogliola al forno, pesci sani e genuini;
  • una zuppa bollente, per riscaldarti nei mesi più freddi;
  • una minestra di cereali e legumi, nutriente e squisita;
  • un panino con hamburger di manzo per chi ama la cucina a stelle e a strisce.

Per una cena a regola d’arte e per chi non ha voglia di mettersi ai fornelli l’home delivery è un servizio vantaggioso.