Quando la dieta è sbagliata, la medicina non serve a nulla. Quando la dieta è corretta, la medicina non è necessaria“: è quanto recita un proverbio ayurvedico.

È possibile curarsi con il cibo? Mangiare non concerne solo ad un bisogno meramente primario, ma si configura come un vero e proprio prodotto culturale. Il cibo è la medicina della natura, senza effetti collaterali. Naturalmente, ci sono altri fattori che si sommano a una buona salute, come un buon sonno, la gestione dello stress e l’esercizio fisico, ma la dieta è la base da cui partire per prevenire le patologie.

Il cibo come medicina può essere definito se si scelgono in modo appropriato gli alimenti che contengono sostanze con proprietà antiossidanti, vitamine e micronutrienti. Si tratta di nutrienti che sono in grado di intervenire sulle fonti di energia, sull’espressione del DNA, sulla capacità dell’organismo umano di rafforzare il sistema immunitario e sulla capacità dell’organismo di produrre ormoni e neurotrasmettitori. Questo articolo spiega gli effetti medicinali del cibo, compresi quali alimenti dovrebbero e non dovrebbero essere usati per la guarigione.

 

Come il cibo nutre e protegge il corpo

Molti nutrienti contenuti negli alimenti che assumiamo promuovono la salute e proteggono il corpo dalle malattie.

Vitamine e minerali

Anche se l’organismo umano ha bisogno solo di piccole quantità di vitamine e minerali, sono vitali per la salute dell’organismo umano.

Tuttavia, le diete ad alto contenuto di alimenti trasformati e a basso contenuto di cibi integrali come i prodotti freschi sono carenti di vitamine e minerali. Tali carenze possono aumentare sostanzialmente il rischio di malattia.

Ad esempio, assunzioni insufficienti di vitamina C, vitamina D e folato possono danneggiare il cuore, causare disfunzioni immunitarie e aumentare il rischio di alcuni tumori.

Il ruolo degli antiossidanti

Gli antiossidanti sono contenuti negli ortaggi, frutta, cereali e legumi e proteggono le cellule dai danni che potrebbero cagionare le patologie.

Diversi studi dimostrano che le persone la cui dieta è ricca di antiossidanti polifenolici hanno tassi più bassi di depressione, diabete, demenza e malattie cardiache.

Fibre

Le fibre sono parte essenziale di una dieta sana. Non solo promuovono una corretta digestione ed eliminazione, ma aiutano a proteggere dalle malattie, riducono l’infiammazione e rafforzano il sistema immunitario.

Le diete povere di fibre sono associate a un maggior rischio di patologie, tra cui cancro al colon e ictus.

Proteine e grassi sani

Le proteine e i grassi sani contenuti negli alimenti integrali svolgono diverse funzioni nell’organismo umano.

Gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, aiutano la funzione immunitaria, la sintesi muscolare, il metabolismo e la crescita, mentre i grassi forniscono carburante e aiutano ad assorbire i nutrienti.

Gli acidi grassi Omega-3, che si trovano in alimenti come il pesce grasso, aiutano a regolare l’infiammazione e sono collegati al miglioramento della salute del cuore e del sistema immunitario.

 

Una dieta sana può ridurre il rischio di malattie

Gli alimenti nutrienti possono ridurre il rischio di malattie. Le diete malsane ricche di bevande zuccherate, fast food e cereali raffinati sono uno dei principali fattori che contribuiscono a prevenire malattie cardiache, diabete e obesità.

Questi alimenti trasformati danneggiano i batteri intestinali e promuovono la resistenza all’insulina, l’infiammazione cronica e il rischio di comparsa delle patologie.

Uno studio su oltre 100.000 persone ha rilevato che ogni aumento del 10% dell’assunzione di cibo ultra-trasformato ha comportato un aumento del 12% del rischio di cancro.

 

Le diete nutrienti proteggono dalle malattie

La ricerca scientifica indica che le diete ricche di alimenti vegetali e povere di prodotti trasformati rafforzano la salute.

La Dieta Mediterranea, ricca di grassi sani, cereali integrali e verdure, è legata a un ridotto rischio di malattie cardiache, malattie neurodegenerative, diabete, alcuni tipi di cancro e obesità.

Altri regimi alimentari hanno dimostrato di salvaguardarsi dalle malattie includono diete a base vegetale, a base di cibi integrali e paleo. Uno stile di vita a bassissimo contenuto di carboidrati può aiutare a ridurre il diabete di tipo 2.

 

Il cibo può curare le patologie?

Non tutte le patologie possono essere prevenute o curate attraverso la sola dieta. Molti altri fattori influenzano la salute e il rischio di patologie.

Il rischio di malattia è piuttosto complesso. Sebbene una dieta povera possa causare o contribuire a malattie, è necessario considerare molti altri fattori, tra cui la genetica, lo stress, l’inquinamento, il fumo e il consumo di alcol.

 

Alimenti con potenti proprietà medicinali: quali sono?

Ecco una lista di cibi che vantano potenti proprietà medicinali:

  • Frutti di bosco. Numerosi studi hanno scoperto che i nutrienti e i composti vegetali combattono le malattie. Le diete ricche di bacche possono proteggere da condizioni croniche, inclusi alcuni tipi di cancro,
  • Verdure crocifere. Le verdure crocifere come i broccoli e il cavolo nero contengono una vasta gamma di antiossidanti. Un’elevata assunzione di queste verdure può ridurre il rischio di malattie cardiache e promuovere la longevità,
  • Pesce grasso. Salmone, sardine e altri pesci grassi combattono l’infiammazione grazie ai loro alti livelli di acidi grassi omega-3, che proteggono anche dalle malattie cardiache,
  • È stato dimostrato che i composti nei funghi, i cui tipi includono maitake e reishi, rafforzano il sistema immunitario, il cuore e il cervello,
  • Spezie. Curcuma, zenzero, cannella e altre spezie sono ricche di composti vegetali benefici. Diversi studi hanno dimostrato che la curcuma aiuta a curare l’artrite e la sindrome metabolica,
  • Erbe aromatiche. Erbe come prezzemolo, origano, rosmarino e salvia vantano molti composti che promuovono la salute,
  • Tè verde. Il tè verde aiuta a ridurre l’infiammazione e un minor rischio di malattie.